nov
Rassegna stampa: 14 novembre 2014 “La settimana di Saronno”
In data 14 novembre 2014, è stato pubblicato un articolo sul giornale “La Settimana di Saronno” riguardo lo svolgimento del ciclo di laboratori in lingua inglese intitolato “Don’t worry be happy – giocando con l’inglese“. Come anche sottolineato dall’articolo, la chiave del successo di Caricaidee è quella di avvicinare i bambini alla lingua inglese attraverso il gioco, la musica, la danza, le storie e le immagini. Non si tratta, infatti, di un ciclo di “lezioni di lingua inglese” a scopo prettamente didattico, ma piuttosto di una serie di laboratori che attraverso un approccio ludico hanno come obiettivo principale quello di far scoprire e di far appassionare i bambini alle lingue straniere, ormai divenute un elemento fondamentale nella nostra realtà contemporanea. Se siete interessati a visualizzare l’articolo pubblicato su “La settimana di Saronno” cliccate al seguente link:
articolo
ott
Laboratori di lingua inglese a Cislago
Caricaidee ritorna a Cislago proponendo questa volta un ciclo di laboratori in lingua inglese intitolato, “Don’t worry be happy – giocando con l’inglese“. I laboratori sono aperti ai bambini dai 6 ai 10 anni e si terranno presso la Biblioteca Comunale di Cislago nelle seguenti date:
sabato 18 ottobre 2014 dalle 10.30 alle 12.00
sabato 8 novembre 2014 dalle 10.30 alle 12.00
sabato 10 gennaio 2015 dalle 10.30 alle 12.00
L’ingresso è libero e gratuito, ma l’iscrizione è obbligatoria. Per ulteriori informazioni rivolgersi presso la Biblioteca di Cislago al n° 02/96380722 oppure per mail: biblioteca@comunedicislago.it
Inoltre, se siete interessati ad altre attività proposte dalla biblioteca di Cislago, vi invitiamo a cliccare qui e a esplorare la sezione “laboratori autunnali per bambini”.
Tags: cislago, inglese, laboratori di lettura, lingue
ott
Caricaidee a Tokyo
Durante le vacanze estive, Caricaidee si è spinto fino in Giappone per proporre le sue attività e le sue iniziative. In data 4 Giugno 2014 presso la scuola elementare “Nitobebunka” di Tokyo, è stato realizzato un laboratorio per bambini di età compresa tra i 7 e i 10 anni. Il laboratorio si è svolto nell’ambito del doposcuola è ed stato diviso in due parti. Una prima parte dedicata a una breve introduzione sull’Italia, sulla cucina, usi e costumi e una seconda parte in cui i bambini giapponesi hanno potuto sperimentare alcuni giochi italiani. Ovviamente l’intero laboratorio si è svolto in lingua giapponese.
L’esperienza in questa scuola si è rivelata molto interessante e stimolante. Sia gli insegnanti sia i bambini sono rimasti impressionati dallo svolgimento del laboratorio e dalle attività ludiche proposte.
Che altro dire… Quale sarà adesso la prossima tappa di Caricaidee?
Per ulteriori informazioni sulla scuola giapponese “Nitobebunka”, cliccate qui.
La scuola giapponese ha inoltre inserito sul suo sito internet il nostro laboratorio all’interno del programma delle attività del doposcuola. Se siete curiosi, cliccate qui. Anche se tutto è scritto in giapponese, il nostro laboratorio è facilmente riconoscibile perchè è stato affiancato da una bandiera italiana.
Tags: giapponese, laboratorio, Nitobebunka, scuola giapponese, Tokyo
giu
Buone Vacanze!
L’intero staff di Caricaidee vi augura buone vacanze!
Vi invitiamo a leggere i nostri numerosi consigli di lettura che aiuteranno a rendere la vostra estate ancora più speciale e ricca di emozioni. Quest’anno abbiamo deciso di dividere i consigli di lettura in tre diversi gruppi:
– consigli di lettura rivolti ai bambini della scuola materna e elementare (cliccate qui).
– consigli di lettura rivolti ai ragazzi delle scuole medie (cliccate qui).
– consigli di lettura rivolti a un pubblico adulto (cliccate qui).
Per ricevere ulteriori informazioni sul sito, iscrivetevi alla nostra newsletter. È facile! Scrivete a caricaidee@gmail.com, indicando il vostro indirizzo di posta elettronica. Riceverete così tutte le news di Caricaidee in tempo reale, riguardanti laboratori, eventi, organizzati dalla nostra associazione.
Se volete invece sostenere Caricaidee e i suoi progetti, potete farlo iscrivendovi all’associazione. Tutte le indicazioni le trovate qui.
Torneremo a Settembre con nuovi laboratori e nuove proposte!
A presto!
Tags: buone vacanze, estate
giu
Consigli di lettura per l’estate – adulti
“Il profumo delle foglie di limone”
Di Clara Sánchez
Editore Garzanti Libri, 2011
E’ stato un colpo di fulmine… guardi la copertina e per qualche strano motivo ti attrae…
Il romanzo è ambientato in Spagna, più precisamente in Costa Blanca, è la storia di una giovane donna in fuga da una realtà difficile che decide di prendersi una pausa e si trasferisce nella casa al mare della sorella. Conosce una coppia di anziani norvegesi che vivono in una favolosa villa della zona e inizia a frequentarli instaurando con loro una piacevole amicizia. Presto capirà che i due insospettabili vecchietti nascondono un orribile segreto e, grazie anche alla collaborazione di un amico fidato, riuscirà a smascherare l’orrendo passato dei coniugi.E’ un libro avvincente, che non vorresti mai smettere di leggere, capace di regalare brividi e sorrisi.
“Come il mare”
Di Wilbur Smith
Longanesi
Nick Berg, tutti lo chiamavano “il Principe d’Oro”. Aveva tutto: navi, moglie, figlio, potere e successo . Gli rimane solo un rimorchiatore oceanico: il Warlock e di fronte a sé una sfida per la vita.
Nel mondo di ghiaccio dell’Antartide, nel tuonare delle maree sudafricane, nella tremenda tensione di una corte di giustizia inglese, nell’imperversare di un uragano al largo della Florida, si svolge la lotta senza quartiere di Nick contro le forze della natura, contro il destino, contro gli intrighi dei potenti, contro la minaccia di una catastrofe ecologica, contro chi gli ha sottratto il figlio.Al suo fianco c’è Samantha, la giovane donna che ha ridato un senso alla sua vita.
Regalai questo libro 34 anni fa ad una persona cara…Oggi è una divoratrice di libri.
Un’ avventura che porta con sé qualcosa di trascinante…come il mare.
“La strada”
Di Cormac McCarthy
Editore Einaudi, 2006
Storia di un viaggio tra padre e figlio per sfuggire ai rigori invernali, in un’America sopravvissuta ad una non meglio descritta catastrofe. Anche l’umanità è rimasta decimata e ridotta ad uno stato di vita primitiva, totalmente privata di qualsiasi risorsa energetica e tecnologica. Non sappiamo bene le cause, tuttavia l’autore resta sempre volutamente vago su questo punto di straniamento allucinato che pervade tutto il romanzo.
Le giornate dei due personaggi sono caratterizzate da una costante lotta per procurarsi del cibo, per ripararsi dalle rigidità del clima, nel continuo terrore di imbattersi in altri loro simili, divenuti in questo contesto, pericolosi . Le notti sono sprofondate nel buio più assoluto. L’uomo porta con sé una pistola nella quale sono rimasti solo due colpi.
Sarà un viaggio allucinante, di speranza, di complicità, dove i due verranno messi a dura prova, con questa costa e questo mare da raggiungere, per iniziare una nuova vita.
Leggendo saremo letteralmente invasi da questo amore tra i due, da un padre che trova dentro di sé una forza stoica e commovente, un figlio che ci terrà aperta la porta della speranza e della rinascita. Straordinario, emozionante, vero e potente.
Vincitore del “James Tait Black Memorial Prize” nel 2006 e del Premio Pulitzer nel 2007, “La strada” è un libro dal quale non riuscirete a staccarvi facilmente.
Tags: consigli di lettura, estate, libri, Voglia di libri
giu
Consigli di lettura per l’estate – scuole medie
“Gli indivisibili”
Di Jerry Spinelli
Mondadori, 2012
Un originale romanzo scritto sotto forma di diario, alternando le voci dei gemelli Jake e Lily, da Jerry Spinelli, autore di “Stargirl” e abile narratore dell’età adolescenziale. Con stile fresco, leggero e ricco di spunti di riflessione il libro racconta le difficoltà del “diventare grandi” e dell’affermare se stessi, attraverso le vicende dei due gemelli. Dapprima i due fratelli sono talmente indivisibili da sembrare quasi uniti da uno strano segreto a cui danno il nome di “goomble”, ma poi si allontanano rimanendo coinvolti in storie di bullismo, purtroppo più che mai attuali.
“Gli invisibili 3 – Il castello di Doom Rock”
Di Giovanni del Ponte
De Agostini, 2010
Il nuovo anno scolastico è appena iniziato e Douglas, da poco iscritto al prestigioso collegio di Doom Rock, deve fare i conti con la ferrea disciplina che governa l’istituto e con i bulli che spadroneggiano nelle aule del castello. Non mancano colpi di scena e storie di amicizia e poteri speciali.Un altro libro a proposito di bullismo, questa volta affrontato con grande sensibilità da un autore italiano, è il terzo capitolo dell’avvincente saga de “Gli Invisibili”.
“La commedia umana”
Di William Saroyan
Brossura, 2010
Siamo negli anni ’40, a Ithaca, una cittadina degli Stati Uniti da cui molti ragazzi sono partiti per fare i soldati senza sapere se mai ritorneranno. E ovviamente c’è chi aspetta, che tornino o che arrivi il telegramma per annunciare che non succederà mai più.A consegnare i telegrammi è Homer, un ragazzino di quattordici anni, rimasto orfano di padre, con un fratello in guerra e altri a cui badare. La mattina va a scuola, il pomeriggio lavora. Aspettando e sperando, ma continuando comunque a vivere, perché il mondo non si può fermare.
“L’estate dei segreti”
Di Chiara Carminati
Einaudi Ragazzi, 2012
Dario, tredici anni, spera di poter trascorrere l’estate con il suo amico Vittorio, come ogni anno, ma la sua famiglia ha ben altri progetti. Vuole trascorrere le vacanze a Dandelion, la vecchia casa degli zii, isolata nella campagna . Dario protesta, sicuro di annoiarsi, ma è tutto inutile. Durante un momento di estrema noia, il ragazzo tenta la fuga, ma si perde in un bosco e si infortuna una caviglia. Verrà soccorso da Simone, dallo sguardo indecifrabile e dall’aspetto selvatico, che gli offre aiuto e regalerà a Dario la sua amicizia, conducendolo nel cuore di piccole grandi avventure tra fiumi, canoe, sentieri nascosti e pesci siluro.Tanta natura e mille avventure: una miscela perfetta per una lettura estiva.
E per concludere… Un libro per tutti, sia per grandi sia per bambini…
“Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”
di Luis Sepúlveda
Guanda
Dopo il grande successo del libro “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, Luis Sepúlveda torna con un’altra storia breve, ma che nella sua semplicità riesce, ancora una volta, a raggiungere tutte le età, proponendo piani di lettura diversi.
Una giovane lumaca va alla ricerca del proprio nome e del motivo della propria lentezza, una storia sulla scoperta del proprio sé, contro ogni omologazione, luogo comune o moda, con curiosità e voglia di conoscere e affermarsi.
Tags: consigli di lettura, estate, libri, Voglia di libri
giu
Consigli di lettura per l’estate – scuola materna e elementare
Per i bambini della scuola materna
“Nei guai”
Di Oliver Jeffers, Zoolibri
L’aquilone di Leo, come spesso accade, finisce impigliato tra i rami di un grosso albero. Serve una soluzione per poter continuare il gioco e Leo non è certo di quelli che si perdono d’animo o che chiamano gli adulti per risolvere i problemi. E’ proprio deciso a cavarsela da solo, mettendo in atto tutte le strategie possibili. Una storia imprevedibile e divertente!
Per i bambini tra 6 e 7 sette anni
Tre libri da riscoprire, magari insieme ai genitori durante le vacanze. Tre “classici” di grandi autori che uniscono generazioni diverse e che forse sono stati letti proprio dai genitori da bambini e che insegnano a giocare con la fantasia e la creatività.
“Cipi'”
Di Mario Lodi e i suoi ragazzi
Einaudi Ragazzi
E’ la storia poetica di un passerotto curioso e intraprendente che va alla scoperta del mondo, ma è soprattutto uno dei doni che ci ha lasciato Mario Lodi. Recentemente scomparso, l’autore di “Cipi'” nella sua vita ha sempre cercato “di interpretare un maestro che capiva i bambini veri e non li reprimeva come, invece, insegnavano ai corsi di formazione”, come ha scritto lui stesso. Mario Lodi ha basato il suo percorso pedagogico sul rispetto del bambino e sulla libertà di apprendimento e a lui dobbiamo molte delle innovazioni nelle scuole e nelle biblioteche che oggi ci sembrano scontate. “Cipì” è l’esempio più famoso delle diverse tecniche creative sperimentate dal maestro, il libro, infatti, è stato scritto da Mario Lodi con i suoi alunni, osservando la natura e la vita fuori dalla finestra dell’aula di una piccola scuola di campagna. Sono proprio i bambini ad aver inventato la storia, insieme hanno reinterpretato il proprio vissuto e i propri sentimenti e li hanno raccontati in modo fresco e poetico. Quello che nasce è una storia delicata, piena di fantasia e sorprese, ma anche ricca emozioni e valori senza tempo, capaci di unire generazioni diverse.
“Tante storie per giocare”
Di Gianni Rodari
Einaudi Ragazzi
Il volume raccoglie tanti racconti bizzarri, fiabeschi e a tratti surreali di uno dei più grandi scrittori italiani (Rodari è autore anche de “La Freccia Azzurra”, meravigliosa lettura per il Natale). La vera particolarità, però, di “Tante storie per giocare” è che, pubblicato nel 1971, esso può essere considerato come il primo esperimento di libro interattivo. Perché una storia dovrebbe avere solo un finale? Soprattutto perché non dovrebbe essere il lettore a scegliere come voler concludere il racconto? L’autore propone per ogni storia tre finali e invita a sceglierne uno o a inventarne uno diverso, un modo per giocare con le parole e la fantasia e, magari, per divertirsi insieme a mamma e papà.
“Cappuccetto rosso, verde, giallo, blu e bianco”
Di Bruno Munari ed Erica Agostinelli
Einaudi Ragazzi
Si può giocare con le fiabe tradizionali? Bruno Munari, uno dei più importanti protagonisti del secolo scorso per quanto riguarda l’arte, il design, la grafica e la didattica, ci presenta versioni della storia di “Cappuccetto rosso” alternative a quella classica dei fratelli Grimm a cui siamo abituati e ci catapulta in un mondo verde, giallo, blu e… bianco. Il colore, infatti, diventa il vero protagonista di ogni storia, nei disegni e nei testi, con trovate originale che non mancheranno di stupire per inventiva come, per esempio, in Cappuccetto bianco.
Per i bambini dai 10 anni in su…
“RE MIDA HA LE ORECCHIE D’ASINO”
Di Bianca Pitzorno
Mondadori
Il libro uscì nel 1996, ricordo di averlo ricevuto in regalo a Natale ma di non avergli dato molta importanza… poco attratta dal titolo… poi l’estate successiva mi ci sono imbattuta e ancora oggi a distanza di anni lo ricordo con affetto.
La protagonista della nostra storia è Làlage, una ragazzina di 11 anni che racconta la storia dell’estate che le cambierà la vita.La sua amatissima cugina Tilda, di 13 anni, passerà l’estate con lei e questa metterà in serio pericolo l’amicizia con Irene, la sua migliore amica.Si troverà al centro di innumerevoli avventure, si imbatterà nelle prime cotte e dovrà districarsi fra i dilemmi e i complessi che a quell’età sembrano insuperabili.
Un libro simpatico e intelligente e comunque molto attuale, ideale per una lettura estiva.
CONSIGLIO EXTRA:
“Dixit”
gioco in scatola distribuito in Italia da Asterion
Di Jean-Louis Roubira, illustrazioni di Marie Cardouat
Non è un libro… e allora che cosa c’entra? Intanto può aiutare a condividere il tempo e le esperienze e a sperimentare nuove forme di creatività. “Dixit” è un gioco per tutti, con pochissime e semplicissime regole, dove conta soprattutto saper usare inventiva e fantasia. Inoltre è un gioco con illustrazioni evocative molto belle e curate, degne dei migliori libri per bambini (cliccate qui per trovare ulteriori informazioni).
Tags: consigli di lettura, estate, libri, Voglia di libri
apr
Intervista ad Alberto Pellai
Volevamo condividere con voi questa intervista ad Alberto Pellai, rilasciata all’interno del programma radiofonico “Cuore e Denari” in onda su Radio 24.
Alberto Pellai è un medico, psicoterapeuta e ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano e in questa intervista suggerisce ai genitori quali strumenti utilizzare per invogliare i figli alla lettura. Pellai sottolinea l’importanza della lettura ai bambini e il suo enorme valore. Vi invitiamo ad ascoltare questa breve intervista e a trarne le vostre personali conclusioni.
Per ascoltare l’intervista ad Alberto Pellai cliccate qui: intervista a Alberto Pellai
Per ulteriori informazioni sul programma radiofonico “Cuore e Denari” in onda su Radio24 cliccate qui
Tags: consigli di lettura, genitori, lettura ad alta voce, storie per bambini
mar
“Don’t worry, be happy!” – galleria fotografica
Tags: laboratori di lettura, letture animate, lingue, solbiate olona
mar
Un bilancio finale riguardo il ciclo di laboratori “Don’t worry, be happy!”
Si è ormai concluso il ciclo dei laboratori creativo-linguistici intitolato “Don’t worry, be happy!”, svoltosi presso la Biblioteca Comunale di Solbiate Olona. L’obiettivo principale è stato quello di avvicinare i bambini alle lingue, attraverso un approccio ludico, usando canali comunicativi a loro più congeniali.
La lingua straniera suscita sempre qualche timore e utilizzare un approccio ludico significa non solo incoraggiare un uso creativo della lingua, ma anche promuovere la comunicazione in un contesto favorevole e diversificato. Le diverse attività proposte (sia individuali, sia di gruppo) sono spesso servite a stimolare anche i bambini più timidi e introversi che, a poco a poco, sono riusciti a superare le loro paure, integrandosi perfettamente nel gruppo. Inoltre, in breve tempo, siamo riusciti a creare un gruppo di circa 25/30 bambini di età diverse che partecipava con entusiasmo ed energia a tutte le attività proposte in ogni laboratorio.
A fine percoso, sia bambini sia genitori ci hanno inviato nuovi commenti positivi e abbiamo deciso di condividerli sul nostro blog.
Ciao Rosella,
il corso che stai facendo è molto bello, divertente e nello stesso tempo istruttivo.
Spero che ci sarà tutti gli anni. Mi sono piaciuti tutti i tuoi laboratori ,ma quello di oggi è stato molto bello e ho scoperto tante cose nuove.
Ciao
Giorgia T.
Buongiorno,
sono la mamma di Matilde.
I vostri incontri/laboratori a mia figlia piacciono moltissimo e viene sempre con molto entusiasmo.
Purtroppo per sabato lei non potrà partecipare in quanto abbiamo già altri impegni.
Cordialmente ringrazio
Grazia
A me è piaciuta molto la scrittura giapponese.
Grazie.
Reeve
Sicuramente la vostra è un’ottima iniziativa, che io ho sempre caldeggiato. Vedere i ragazzi coinvolti in progetti che escono dai soliti canali come scuola, casa, oratorio credo sia molto stimolante per loro, anche per aprirsi a nuovi metodi, ritmi, mondi… riuscendo a divertirsi nel loro tempo libero con letture e lavori manuali senza TV, tablet o computer!
Serena ne è molto contenta, le piacerebbe la partecipazione di ragazzi magari un po’ più grandini… so che da parte loro pubblicizzano anche a scuola… infatti qualche nuova entrata mi risulta ci sia stata!
Il progetto delle lingue le piace tanto e poi a casa istruisce anche noi, nonni o amici con i nuovi termini che ha imparato!
Tra l’altro quest’anno, ormai alle medie, hanno una parte di programma basato sulla narrativa e la lettura espressiva… e prende voi come esempio quando si deve esercitare con la lettura a voce alta … la cosa mi ha fatto immenso piacere e ho avuto la conferma di come, a volte, piccole esperienze si rilevino molto importanti nel corso degli anni aiutando a superare con maggiore tranquillità situazioni che potrebbero risultare più impegnative e difficili solo perché mai sperimentate.
Grazie per il vs. impegno e speriamo i progetti mirati ai ns. ragazzi continuino!
Buon giornata,
Katia, mamma di Serena
Dato l’enorme successo, Caricaidee si augura di poter ripetere tale percorso anche in altri spazi.
A presto!
Tags: laboratori di lettura, letture, letture animate, lingue, solbiate olona