28
mag

Rassegna stampa: 20 maggio 2011 “La settimana di Saronno”

Pubblicato inRassegna stampa

Clicca sull’immagine per guardare l’articolo in alta definizione.

Tags:

22
mag

Rassegna stampa: 14 maggio 2011 “La Prealpina”

Pubblicato inRassegna stampa

Un successo l’iniziativa scolastica che ha coinvolto i Vigili del Fuoco tra bimbi di diverse fasce di età

POMPIERI COME SUPEREROI E BAMBINI STILE GRISU’
 

SOLBIATE OLONA – (v. d.) Sono i nuovi supereroi dei bimbi della Scuola Materna Ponti. Sono i Vigili del Fuoco del Sempione, che hanno aderito al progetto scolastico comunale e della Biblioteca sulla sicurezza rivolto ai centocinquanta bimbi dai tre ai cinque anni. E ieri mattina i bimbi hanno indossato il cappello da pompiere e sono saliti sulla motoscala per salvare un gattino, quello della storia inventata da Rosella Monolo, con la collaborazione della Biblioteca Comunale. Tutti sono diventati il draghetto Grisù. Un progetto nato dalla Materna Ponti che ha visto protagonisti i Vigili del Fuoco, che si sono impegnati tutto l’anno per la collaborazione con le insegnanti coordinate da Maria Pia Tomasini. Una lezione conclusiva di un percorso ideato per le diverse fasce d’età: i bimbi più piccoli hanno iniziato le lezioni con la storia della Viperetta, mentre i più grandi con il gatto Michele hanno imparato l’educazione alla salute. “Un’esperienza che è servita per avere maggiore sicurezza – sottolinea Tomasini – divertendosi hanno imparato anche a stare attenti ai pericoli oltre a conoscere la figura dei Vigili del Fuoco che in questi mesi sono diventati veri supereroi oltre che amici dei nostri bambini”. Un esempio di collaborazione che ha prodotto un esempio virtuoso per la comunità, a partire proprio dai bimbi.

Articolo del 14 maggio 2011 pubblicato da La Prealpina

Tags: , ,

19
mag

Alla Biblioteca di Cislago si pensa già alle vacanze estive

Pubblicato inLaboratori creativi

Le scuole non sono ancora finite, ma alla Biblioteca di Cislago si pensa già alle vacanze estive, con due letture animate al sapore di acqua salata, sabbia e sole. Le “Storie in fondo al mare” ci accompagneranno sabato 21 maggio, mentre sabato 4 giugno ci saranno le “Storie…pensando alle vacanze“. Entrambi gli incontri si svolgeranno dalle 10.30 alle 12.30 presso la Biblioteca Comunale di Cislago, aperti a tutti i bambini della Scuola Materna e del primo ciclo della Scuola Primaria. Per partecipare agli incontri è obbligatoria la prenotazione per via telefonica allo 02.96380722 oppure via mail all’indirizzo biblioteca@comunedicislago.it.

Tags: ,

19
apr

Buona Pasqua da CaricaIdee!

Pubblicato inVarie

IL PULCINO MARZIANO di Gianni Rodari
Ho visto, a Pasqua, sbarcare
dall’uovo di cioccolato
un pulcino marziano.
Di certo il comandante
di quell’uovo volante
di zucchero e cacao
con la zampa ha fatto ciao.
E il gatto, per la sorpresa,
non ha detto neanche: “Miao”.

Tags:

10
apr

Voglia di libri? Festeggiamo insieme la Pasqua

LE NOZZE DI CIOCCOLATO
di Posy Simmonds
Arnoldo Mondadori Editore
Consigliato ai bambini del primo e secondo ciclo della scuola primaria.
Una storia a fumetti “pasquale”, dove la piccola Lulù vive una fantastica avventura in un mondo popolato da torte nuziali, biscotti di cioccolato, cioccolatini, uova e monete di cioccolato…

CONIGLIO PASQUALE E IL SEMAFORO SCONTROSO
di Stefano Bordiglioni e Lucia Salemi
Emme Edizioni
I semafori hanno tre occhi tondi e colorati e di solito sono tipi tranquilli, ordinati e puntuali. Ma ce n’è uno scontroso e antipatico che sembra mettere in difficoltà il mitico Coniglio Pasquale. Ci riuscirà? Niente da fare, Pasquale è furbo e soprattutto…un pezzetto di cioccolato aiuta a pensare meglio!

UN FILM PER PASQUA

NON UNO DI MENO
Cina, 1999 – 102 min.
Regia di Zhang Yimou
con Minzhi Wei, Huike Zhang, Zhenda Tian
Consigliato a genitori, insegnanti, educatori e ai bambini da 10 anni.

Il film è ambientato in un lontano villaggio della campagna cinese, dove le strutture sono modeste e il livello di vita è molto povero. Qui una ragazzina di 13 anni accetta una breve supplenza nella scuola con un’unica multiclasse di 28 alunni, perché il maestro di ruolo, deve assentarsi per assistere la madre gravemente malata. La giovanissima maestra Wei affronta completamente impreparata le difficoltà dell’insegnamento e stenta ad imporre attenzione e ordine ai piccoli scolari. Ma l’assenza di uno degli alunni, costretto dalla situazione familiare a lavorare in città, la costringe ad affrontare un viaggio disagevole e un’affannosa ricerca.
Dapprima, Wei è spinta dalla promessa di una ricompensa in denaro per il suo incarico, in seguito dalla caparbietà del suo carattere, da un alto senso del dovere, e, infine da un forte e sincero attaccamento ai suoi alunni.
Una storia “lontana” rispetto alla nostra realtà di tutti i giorni, ma allo stesso tempo “vicina” per i messaggi positivi che una piccola insegnante ha saputo dare ai suoi scolari e per questo da loro viene ricambiata con grande stima e rispetto.
Tutti gli interpreti del film sono attori non professionisti, ricoprendo lo stesso “ruolo” che hanno nella vita reale. Il film ha ottenuto il Leone d’oro alla 56ª Mostra del Cinema di Venezia (1999).

Tags: ,

17
mar

Una poesia per festeggiare il compleanno dell’Italia

Stai attento. . .
sai com’era l’Italia prima del Risorgimento?
Sembrava il vestito di Arlecchino,
tutte toppe, cucite di fino.
Toppe di qua e toppe di là,
poco pane, nessuna libertà!
Alzava la voce lo straniero
usando le bugie a disonor del vero.
Per fortuna che c’eran pensatori,
musicisti, poeti, gran scrittori,
che volevan l’Italia indipendente,
libera dallo straniero, intelligente.
Quanti eroi hanno dato la vita!
La storia dice: «A che è servita?».
A rifare l’Italia tutta intera
come un vestito nuovo a primavera.

Da “C’era una volta il Risorgimento – La storia in versi raccontata ai bambini
di Agata Reitano Barbagallo
Editore Effatà

Tags:

27
feb

Voglia di libri? Festeggiamo insieme i 150 anni dell’Unità d’Italia

Pubblicato inVoglia di libri

“C’ERA UNA VOLTA…IL RISORGIMENTO – La storia in versi raccontata ai bambini”
di Agata Reitano Barbagallo
Editore Effatà
Tante filastrocche e pillole di storia per conoscere vicende e personaggi (tra i quali Cavour, D’Azeglio, De Amicis, don Bosco, Mazzini, Pellico, Verdi, Vittorio Emanuele II) di un momento fondamentale per l’Italia. Un modo divertente per incuriosire i bambini e invitare gli adulti – genitori e insegnanti – a raccontare la storia!

“GARIBALDI L’ITALIANO”
di Laura Manaresi
Editore Rizzoli
La figura di Garibaldi, eroe del Risorgimento, spirito libero, che col suo entusiamo e la sua immaginazione riuscì a far diventare realtà il sogno di un’Italia unita.
Età consigliata: da 8 anni

“I JEANS DI GARIBALDI”
di Luisa Mattia
Edizioni Carthusia
Romanzo storico che narra dell’incontro tra Giuseppe, giovane garibaldino in marcia con i Mille verso Palermo, e Celestina, ragazzina sola e ostinata. I due affrontano insieme il viaggio, che li porterà a scoprire che Garibaldi vestiva curiosi pantaloni…
Età consigliata: da 8 anni

 

“RUMOROSO RISORGIMENTO”
di Chiara Giunta
Editore Salani – Collana: Brutte Storie
Racconta tutti i dettagli dell’Unità d’Italia, dal macchinoso Cavour al gagliardo Garibaldi.
Età consigliata: da 10 anni

“FRATELLI D’ITALIA – L’inno nazionale illustrato da Paolo d’Altan”
di Paolo D’Altan e Serena Piazza
Edizioni Rizzoli
Nel 1847, anno in cui Goffredo Mameli scrisse il Canto degli Italiani – questo il vero titolo del nostro inno -, l’Italia era solo un desiderio, vivo nel cuore di molti giovani ma ancora lontano dall’essere realizzato. L’inno divenne subito il canto risorgimentale più diffuso sulle barricate di tutta la Penisola. Meno di due anni dopo la sua composizione, Mameli morì combattendo lui stesso per l’unità. Non aveva ancora compiuto ventidue anni. Le illustrazioni di Paolo d’Altan interpretano lo spirito del popolo che lottò per far nascere il nostro Paese. Un modo per recuperare e riscoprire un inno troppo spesso sconosciuto e dimenticato.
Età di lettura: da 6 anni

Tags:

25
gen

Smontiamo…un film

Pubblicato inLaboratori creativi

E’ partito sabato 22 gennaio 2011 il laboratorio “Smontiamo…un film” a cura di Matteo Contin e organizzato dal Comune di Solbiate Olona.
Il laboratorio è un percorso alla scoperta del mondo del cinema, attraverso giochi, visioni, parole.
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria (20 ragazzi al massimo) e le date degli incontri sono: sabato 22 gennaio 2011, sabato 5 febbraio 2011, sabato 19 febbraio 2011 e sabato 26 marzo 2011, dalle 14.30 alle 17.30, presso l’Auditorium del Centro Socio-Culturale.

Tags: ,

15
gen

“Mondo contadino”: un giornalino speciale dal laboratorio “Come si viveva una volta”

Pubblicato inLaboratori creativi

Si è concluso sabato 25 settembre 2010 il laboratorio “Come si viveva una volta“, organizzato dal Comune di Solbiate Olona, l’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca Comunale e realizzato da Rosella Monolo. I bambini e i ragazzi che vi hanno partecipato, sono entrati in contatto con il mondo dei loro nonni e dei loro bisnonni, (ri)scoprendo lavori ormai scomparsi, antichi ferri del mestiere e soprattutto come i loro nonni andavano a scuola, quali erano i loro giochi, come erano le loro vacanze, quali libri leggevano.

Nella giornata conclusiva di sabato 25 settembre, i ragazzi si sono divertiti a mettere in scena le informazioni apprese durante il laboratorio in un pomeriggio ricco di giochi ed attività. Hanno sgranato le pannocchie, preparato buonissimi dolci, fatto un fragrante pane e imbottigliato del profumato vino dopo aver schiacciato l’uva coi piedi. Ma non hanno solo messo in scena i vecchi lavori, i ragazzi si sono anche divertiti con i giochi dei loro nonni, come campana, il salto della corda, il tiro ai barattoli e tanti altri giochi. Cliccando qui, trovato tutte le foto dell’evento.

E mentre tutti erano impegnati nelle attività, Federico (uno dei ragazzi partecipanti al laboratorio) si è improvvisato reporter e ha documentato la giornata di sabato con fotografie ed interviste, proprio quelle che vedete in questo giornalino speciale (CLICCATE QUI PER SCARICARLO IN FORMATO PDF).

Tags: ,

09
gen

Incontri di presentazione per il Laboratorio Ludico-Espressivo di Cuggiono

Pubblicato inSegnalazioni

Sabato 15 e domenica 16 gennaio 2011, dalle ore 9.30 alle 12.30, presso la Sala Mangiatoia di Villa Annoni di Cuggiono, si terranno gli incontri di presentazione del Laboratorio Ludico-Espressivo organizzato dal Comune di Cuggiono in collaborazione con l’Associazione Culturale Ricreativa Caricaidee.
Durante le due mattinate di presentazione potrete conoscere il percorso che comporrà il laboratorio e le modalità di iscrizione.
Cliccate QUI per scaricare la locandina.

Tags: ,

Copyright @ CARICAIDEE
Powered by
Encyclopedia & Debt consolidation
| Floral Day theme designed by SimplyWP