15
nov

Un regalo diverso per Natale

Manca poco più di un mese a Natale e già i primi addobbi, alberi di diverse dimensioni, renne luminose e soprammobili elfici hanno fatto la loro comparsa in negozi e centri commerciali, creando sempre grande interesse e suggestione. Anche i bambini si sono giustamente portati avanti coi preparativi natalizi e in molto stanno già scrivendo la tanto attesa letterina a Babbo Natale. Anche quest’anno, Caricaidee vi propone una breve selezione di libri a tema natalizio da poter regalare o semplicemente condividere coi vostri cari.
Tuttavia…
Quest’anno non ci andava di limitarci solo a questo.

Quest’anno vogliamo suggerirvi un altro regalo da poter posizionare con cura sotto l’albero. Non vi costerà neanche un centesimo. Un regalo a costo zero,senza rate,fidatevi.
Come fare per averlo? Semplice.

Spegnete il vostro cellulare.
Non vi chiediamo di eliminarlo dalla vostra vita, ci mancherebbe. Siamo consapevoli che ormai per molti, questo è diventato uno strumento di lavoro e di fondamentale connessione con diverse realtà. Non vi chiediamo di fare gli eremiti tipo il Grinch,sia mai.
Spegnete il cellulare almeno durante i pasti. Toglietelo dalla tavola e usatelo con parsimonia, solo quando vi occorre.
Fatto?
Bene.
Ora, grazie a questo semplice gesto, scoprirete cosa riceverete in cambio.
Lasciatevi stupire.

Ecco, magari, giusto per ingolosirvi, qualche regalo possiamo anche anticiparvelo. Riceverete l’attenzione dei vostri figli, le loro risate, i loro capricci, le loro fantasie. Sarete più lucidi e liberi di trascorrere del tempo con loro.
Bene, Come va? Funziona?
Fate attenzione però. Una volta che vi abituerete a dare e a ricevere questo tipo di regali, in primis non vi limiterete a farli solo a Natale; e in secondo luogo, vi renderete conto di quanto tempo avevate perso.

Tags: , , , , ,

15
nov

Letture sotto l’Albero

Pubblicato inVarie, Voglia di libri


Festeggiamo il Natale con la nostra famiglia e i nostri bambini davanti a camino acceso, una pentola piena di castagne e un buon libro.
Ecco i nostri consigli di lettura:

Per i piccoli…

Babbo Natale e la notte dei sogni”,
di Valentina Rizzi
2016, Editore Gribaudo
Babbo Natale non sa proprio come fare: vorrebbe esaudire i desideri di bambini e bambine, ma il postino ha perso tutte le letterine! Solo Mister Pi lo potrà aiutare!

Palla di neve sporca: la vera storia della stella di Natale
di Lara Albanese
2016, Jaca Book
Novello, il buffo asinello, si è perso sotto un cielo stellato. Come farà a tornare nella sua capanna?

Per i più grandi…

Il Natale strabilievole di Lucino Dolcifeste”,
Di Davide Ielmini
2016, Editore Macchione
A Biumino di Voltalatta, periferia di una città frutto della fantasia, il Natale è una conquista dello spirito. E Lucino, il protagonista, si diverte un mondo tra amici immaginari (Aladivento e Intrepido), amici veri (Monopoli e Ciuffodivolpe) e amici di vita (la famiglia).

Un bambino chiamato Natale
di Matt Haig
Salani Editore
Adesso lo sanno tutti, chi è Babbo Natale. Ma c’è stato un tempo in cui, anche se sembra incredibile, non lo conosceva proprio nessuno.

La vita e le avventure di Babbo Natale
di Lyman Frank Baum
Editore Piano B
Abbandonato nella magica foresta di Burzee, Santa Claus è un bambino come tutti gli altri. Ma ninfe, elfi e fate lo adottano e, sotto la tutela di Ak, il Signore delle creature dei boschi, Claus impara che tutte le vite umane sono sacre, meritano rispetto e vanno premiate. Scritto da uno dei più famosi e importanti autori per l’infanzia di sempre, padre de “Il meraviglioso Mago di Oz”, è la narrazione di come Babbo Natale è diventato Babbo Natale.

Tags: , , ,

07
nov

Festa di Natale a Solbiate Arno

Siete tutti invitati alla Festa di Natale che si terrà sabato 2 Dicembre 2017 presso la biblioteca comunale di Solbiate Arno dalle 15.30 alle 17.30. Grazie alla preziosa collaborazione con il comune e l’assessorato alla cultura, Caricaidee regalerà a tutti i bambini un pomeriggio di letture, giochi e attività manuali, proponendo diversi percorsi a seconda dell’età dei partecipanti. Sarà questa un’occasione per trascorrere qualche ora in compagnia, sgranocchiando anche una piccola merenda. Inoltre, ai bambini che hanno partecipato ad almeno due dei cinque incontri del ciclo “Nell’arte… a piccoli passi” sarà consegnata una sorpresa.

Non mancate!


Tags: , , , ,

04
ott

Nell’arte a piccoli passi… – Quarto Appuntamento

Pubblicato inLaboratori creativi

Grande attesa e numerose richieste per il laboratorio artistico “Bestie Bestiali“, quarto appuntamento del ciclo “L’arte a piccoli passi…“, che si terrà sabato 7 Ottobre presso la Biblioteca di Solbiate Arno.
Questa volta i protagonisti saranno proprio gli animali, in tutte le loro forme e dimensioni. Vedremo insieme come alcuni artisti e pittori hanno scelto di rappresentarli su tela e di quali tecniche o strumenti si sono serviti. Come sempre, non mancheranno i giochi, gli indovinelli e le attività manuali firmati Caricaidee.

Ricordiamo che il laboratorio è aperto ai bambini della scuola elementare e che l’iscrizione presso la biblioteca è gratuita ma obbligatoria.
Il ciclo artistico si concluderà sabato 18 Novembre con l’incontro dal titolo “MosaicoGiocando“, alla scoperta dei mosaici e delle loro molteplici tessere.

Ricordiamo che in caso di un numero elevato di richieste per i medesimi laboratori, potremo richiedere una replica del ciclo nella medesima sede e/o in altre.

VI ASPETTIAMO!

Tags: , , ,

21
set

un nuovo ciclo per Caricaidee – 2017/2018

Un nuovo anno scolastico è ormai iniziato.

Ricominciano i compiti in classe, le attività sportive, i pianti, le vittorie, le soddisfazioni.
E ogni anno si riparte, quasi da capo, con fatica e grande perseveranza.

Ripartono anche quest’anno i laboratori di Caricaidee.
Ripartono con fatica. Fatica causata dal fatto che sempre più spesso attività ludico-creative extra scolastiche, vengono sottovalutate e poco incentivate. Si predilige il social, ma poco il sociale, mi duole ammetterlo.

Caricaidee continua a esistere perchè esistono ancora persone che credono nell’importanza e nell’efficacia dei laboratori creativi come strumento di apprendimento, di stimolo e di estro per le nuove generazioni, sempre più bisognose di imparare a controllare le proprie forze e energie.

Un grazie a chi crede da sempre in noi e a chi avrà voglia di metterci alla prova.
Ci troverete in primis a Solbiate Arno, in una Biblioteca dove il mondo del teatro e della letteratura hanno finito per fondersi insieme.
Per ulteriori informazioni o aggiornamenti, consultate la nostra agenda degli appuntamenti.

Tags: , ,

16
mag

Estate 2017 – consigli di lettura per bambini


“Non stancatevi mai di leggere e di raccontare storie
Rosella e Gabriele vi augurano buone vacanze e buona lettura in compagnia dei vostri bimbi, grandi e piccoli.

SCUOLA MATERNA:

Le scoperte di Emi e Guendi
di Christine Wendt, Jaka Book
Il viaggio di due orsetti in mongolfiera, ricco di nuove scoperte.

Una stella in fondo al mare
di Gayle Ridinger & Andreina Parpajola,Edizioni Arka
Una piccola stella marina vive in fondo al mare, ma non è felice. Vuole raggiungere il cielo per vedere le stelline luminose di cui le ha parlato la sua amica Medusa.

ELEMENTARI – I° CICLO:

Il Pirata Pastafrolla e il Pirata Pappamolle
di Sebastian Ruiz, Il Battello a Vapore
Due pirati non certo campioni di coraggio!

Una coperta di parole
di Irena Kobald & Freya Blackwood, Mondadori
Come ci si sente quando si arriva in un paese nuovo? Girandola è triste e sola. Ha lasciato la sua terra per mettersi in salvo, ma dove è arrivata tutto è strano e ostile. Un giorno, Girandola va con la zia al parco e qui incontra una bambina e nasce un’amicizia, tra le altalene.

ELEMENTARI – II° CICLO:

Il drago tascabile
di T. Kennmore , Il Battello a Vapore, Piemme Junior
Josh decide di ordinare su internet un cucciolo virtuale. Peccato che col passare del tempo, invece di un gioco divertente, si ritrova con un draghetto che sputa anche fuoco.

Il bosco sacro
di Janna Carioli, Lapis
Un enigma da rivolvere, misteri da svelare e mille avventure per due giovani inseparabili detective.

MEDIE:

La schiappa
di Jerry Spinelli, Mondadori
E’ un libro semplice e intenso, ironico e misurato; aiuta a dare un’ iniezione di ottimismo e di fiducia a chi si sente un perdente, mentre suggerisce ai vincenti di non escludere nessuno dal gruppo.

La ragazza che legge le nuvole”
Di Elisa Castiglioni Giudici, Il Castoro
La protagonista di questa storia è Leela, una ragazzina indiana, moderna e determinata.
Quando arriva la notizia che il padre, professionista affermato, ha ricevuto l’offerta di trasferirsi per lavoro negli Stati Uniti, Leela si sente eccitata ed emozionata: la vita in America è carica di promesse, anche se costa un po’ di dolore abbandonare i colori e gli scenari indiani.

Jane, la volpe & io
di Isabelle Arsenault & Fanny Britt, Mondadori
La narratrice e protagonista è Helene, una ragazzina, forse appena adolescente, vittima di prese in giro all’interno della sua classe. Helene, da ragazzina sensibile quale è, trova un solo rifugio al suo malessere, un solo antidoto alla grettezza dei suoi coetanei: la lettura.

Tags: , , , , , ,

16
mag

Estate 2017 – consigli di lettura per adulti

“Ogni lettore, quando legge, legge se stesso”
(Marcel Proust)

“Nessun uomo è un’isola, ogni libro è un mondo”
(Gabrielle Zevin)

Leggere un libro, ci arricchisce, ci rende essere “pensanti”. Leggere un libro, ci aiuta ad estraniarci dalla realtà e a trovare soluzioni per affrontare al meglio il presente.

Qui di seguito una breve selezione di consigli di lettura per adulti, curata da Mauro Mischiatti, fondatore e collaboratore di Caricaidee.
Che dire, buona immersione!

“Il regno degli amici”
di Raul Montanari
Einaudi Stile Libero – 2015

“Stanley Kubrick e me”
di Emilio D’Alessandro con Filippo Ulivieri
editore “ Il Saggiatore” – 2012

 

Introduzione e commento alla lettura:

Quest’anno, nell’augurare a tutti i sostenitori di Caricaidee delle vacanze “luminose”, mi permetto consigliare a quelli “della mia età”, ma non solo, due libri pieni di fascino, stupendamente malinconici nel senso più affascinante del termine, che ci aiuteranno a ricordare da dove arriviamo e, ai più giovani, di assaporare quello che maldestramente cerchiamo di spiegare molte volte a loro, senza riuscirci.
Un periodo complesso ed elaborato come l’adolescenza, risulta difficile da narrare senza cadere nella retorica o nel ” già sentito”.
Raul Montanari, abile nell’accompagnarci nel viaggio più turbolento della nostra vita, ci fa identificare con i Suoi personaggi, non si mette a giudicare nessuno con morali strampalate e ci porta pian piano alla conclusione che già dentro di noi sappiamo:
quello che siamo oggi o che presto lo diventeremo, è “figlio” di quel periodo, così maledettamente complicato ma essenziale.

L’altra storia è un inno all’amicizia…Per la miseria! Quanto ne abbiamo bisogno…
Una magia che scoppia tra due persone lontane anni luce per cultura, visione, carattere, gusti, insomma, tutto quello che può venirvi in mente. Scorrono le pagine e il coinvolgimento con Il piccolo uomo ed il genio ci cattura, ci fa arrabbiare, piangere e ridere come poche storie sanno fare. Sembra impossibile tutto ciò ma, diversamente da quello che mi aspettavo, ovvero, la storia dell’uomo famoso con il galoppino simpatico, crolla subito lasciando il posto a delle emozioni molto forti ed una grande invidia per il rapporto tra il piccolo pilota Emilio e lo “Strampalato” Stanley.

Buone vacanze a tutti Voi e buone Letture.
Mauro

Tags: , ,

04
mag

Ricordi fotografici dal laboratorio “Pesci d’Aprile”

 

Tags: , ,

21
mar

“Ti conosco mascherina!”: le foto del laboratorio di Carnevale a Solbiate Olona (4 marzo 2017)

Pubblicato inLaboratori creativi

Grazie a tutti i numerosi bimbi che hanno partecipato!!!

Per scaricare le foto con le dimensioni originali, posizionati con il mouse sull’immagine che ti interessa, clicca col tasto destro e selezione “Salva link con nome…” o “Salva oggetto con nome…”

 

 

 

Tags: ,

11
mar

Terza tappa del Lucore Tour

“E ho fatto bene. Ad avere fiducia, a pensare che è facile trovare un motivo per provare gratitudine. Fra i momenti più belli di questa nuova presentazione, vedere persone che avevano già letto il mio libro, ansiose di osservare il mio percorso e di trovare altre chiavi di lettura. Ma soprattutto, le riflessioni delle persone sconosciute ed il dibattito che sempre si crea, magicamente, pur tra la timidezza iniziale, sui temi alla base dei miei racconti. Rasoiate: qualcuno ha detto che è questo l’effetto che sortisce la mia scrittura, a volte.”

Elisa Origi, autrice del libro “Lucore”, pubblicato da L’Erudita.

Tags: , , ,

Copyright @ CARICAIDEE
Powered by
Encyclopedia & Debt consolidation
| Floral Day theme designed by SimplyWP