ott
Riapertura laboratori – stagione 2018-2019
Da poco è cominciata la nuova stagione di Laboratori firmati Caricaidee.
Ha fatto da “apri pista” il laboratorio “Allegre Geometrie“, quarto incontro della seconda edizione del ciclo di laboratori artistici “Nell’arte… a piccoli passi” dedicato al mondo di Paul Klee presso la biblioteca di Solbiate Arno.
Il prossimo appuntamento sarà:
Sabato 20 Ottobre 2018
“Faccia da Picasso”
presso la biblioteca comunale di Solbiate Arno
14.30- 17.30
quinto e ultimo incontro della seconda edizione del ciclo di laboratori artistici “Nell’arte… a piccoli passi”
Il laboratorio è aperto ai bambini della scuola primaria (n. massimo di partecipanti: 20 bambini) con iscrizione gratuita ma obbligatoria.
Per ulteriori info, contattate direttamente la biblioteca di Solbiate Arno:
telefono: 0331 – 991885 ; e-mail: biblioteca@comune.solbiate-arno.va.it
Seguite sulla nostra agenda degli appuntamenti tutti i prossimi incontri
Iscrivetevi alla nostra newsletter, inviando una e-mail a caricaidee@gmail.com
A presto!
Tags: arte, labo, laboratori creativi, nell'arte a piccoli passi, Solbiate Arno
giu
Letture sotto l’ombrellone 2018
Le estati volano sempre…
gli inverni camminano!
(Charlie Brown)
I nostri consigli di lettura per rendere l’Estate 2018 ancora più lunga:
SCUOLA DELL’INFANZIA:
“La gara delle coccinelle”,
di Amy Nielander, Edizione Terre di Mezzo
Storia senza parole che racconta per immagini una gara di velocità tra coccinelle. l’importanza di non seguire ciò che fanno gli altri ma di riflettere. Chi vincerà la gara? La più veloce, direte voi. O forse la più furba. Ma nel mondo delle coccinelle le cose non sono così scontate…
“Nel paese delle pulcette“
di Beatrice Alemagna, Edizione Phaidon
È il compleanno di pulcetta grassa e per l’occasione decide di invitare tutte le pulcette che abitano nel materasso, visto che non si sono mai incontrate prima. Tutte accettano volentieri, ma che sorpresa quando si scoprono una diversa dall’altra! Una favola divertente sulla differenza e la tolleranza.
SCUOLA PRIMARIA:
“Baobabà“
di Satomi Ichikawa, Edizione Babalibri
E’ una storia scritta da una giapponese, Satomi Ichikawa, che negli anni ’70 arriva a Parigi e decide di restarci, senza sapere una parola di francese. Diventa scrittrice e illustratrice di libri per l’infanzia. In questo libro, racconta la storia di Paa, un bambino che vive in un villaggio dell’Africa. Il suo nome significa “gazzella”, perché corre molto veloce. Il compito di Paa è di andare al mercato a vendere le banane per realizzare qualche soldo. Ma un giorno, Paa, sul suo cammino fa un incontro singolare.
“Lian”
di Chen Jiang Hong, Edizione Babalibri
E’ una storia magica, con tutto il sapore della tradizione e con una morale semplice, ma importante. E’ un albo da sfogliare e risfogliare: le illustrazioni sono dei piccoli dipinti, realizzate con la tecnica dell’inchiostro e del colore su seta, tecniche pittoriche tradizionali della cultura artistica cinese.
MEDIE:
“Leggere è un’avventura”
di Massimo Birattari , Edizione Feltrinelli
L’isola dei famosi, a misura ragazzo. Ma questa volta chi ha letto molti romanzi sa come trovare le soluzioni per sopravvivere…
“Chiedimi chi sono”
di Anna Lavatelli e Anna Vivarelli, Edizione San Paolo
Un romanzo che narra la storia di un lungo e avventuroso viaggio in carrozza attraverso l’Italia del Settecento. A compierlo sono due giovani, il paggio Dionigi e il contino Filiberto, scortati da un seguito di accompagnatori. Con la spensieratezza e l’entusiasmo dell’età, i due giovani si immergono nell’avventura, mettendo alla prova il proprio carattere e misurandosi con le contraddizioni di una società in crisi.
ADULTI:
“Mio fratello rincorre i dinosauri”
di Giacomo Mazzariol, Edizione Einaudi
L’autore è nato nel 1997 a Castelfranco Veneto, dove vive con la sua famiglia. Il 21 marzo 2015 ha caricato su youtube un video “The simple interview” girato insieme a suo fratello Giovanni, che ne è il protagonista.
Giovanni ha la sindrome di Down. Il video ha avuto moltissime visualizzazioni e il passo successivo è stato questo libro. E’ il racconto di come Giacomo ha imparato ad accettare e conoscere suo fratello, entrando nel suo mondo, lasciandosi positivamente travolgere e contagiare dalla sua vitalità.
“L’arte di correre”
di Haruki Murakami, Edizione Einaudi
E’ il libro autobiografico di uno scrittore-maratoneta.
Per Murakami il correre e lo scrivere condividono la capacità di mantenere a lungo un ritmo costante, la forza di superare i momenti di difficoltà e l’abilità di finalizzare i chilometri percorsi ogni giorno, così come le righe scritte, a un progetto a lungo termine.
In entrambe queste attività il segreto, sostiene Murakami, è la capacità di mantenere costante la motivazione intrinseca, una spinta interiore non legata ai risultati ottenuti ma al senso di soddisfazione per il lavoro fatto.
Le sue riflessioni sulla corsa e sulla scrittura diventano un modo per una riflessione più ampia sul talento, sulla creatività, sui limiti e i nuovi orizzonti della condizione umana.
Tags: consigli di lettura, estate
mag
Laboratorio “M… come Mamma” a Gallarate
Sabato 12 Maggio 2018 alle ore 15.00 tutti i bambini dai 6 ai 10 anni sono invitati a partecipare al laboratorio creativo “M…come mamma” presso la biblioteca civica Luigi Maino di Gallarate. Festeggiamo insieme la festa della mamma, tra letture, lavoretti e una piccola merenda.
Il laboratorio è gratuito ma l’iscrizione è obbligatoria.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente la biblioteca di Gallarate al numero 0331.795364.
Scarica qui la locandina dell’evento.
Tags: festa della mamma, gallarate, laboratori creativi, mamma
apr
Nuovi Incontri… Nuovi Luoghi
Cari amici di Caricaidee,
ne approfittiamo per segnalarvi
alcuni nostri laboratori presso i comuni
di Solbiate Arno e Gallarate:
14 aprile 2018 – Biblioteca Comunale di Solbiate Arno
“Il pittore dei girasoli”
14.30 – 17.30
Aperto ai bambini della scuola primaria
ciclo “Nell’arte… a piccoli passi”, seconda parte, secondo incontro dedicato al pittore Van Gogh
19 maggio 2018 – Biblioteca Comunale di Solbiate Arno
“Nel paese dei cavalieri azzurri”
14.30 – 17.30
Aperto ai bambini della scuola primaria
ciclo “Nell’arte… a piccoli passi”, seconda parte, terzo incontro dedicato a Kandinskij e all’astrattismo.
12 maggio 2018 – Biblioteca Comunale di Gallarate
“M come mamma!”
aperto a bambini dai 6 ai 10 anni
Letture animate e laboratorio creativo in occasione della festa della mamma.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare la nostra agenda degli appuntamenti!
Tags: gallarate, laboratori, laboratori creativi, laboratorio di lettura, Solbiate Arno
mar
“Nell’arte… a piccoli passi”- Prima Parte – Foto Album
In un mondo dove il digitale avanza, Caricaidee propone una piccolo prodotto cartaceo da poter conservare nel tempo in ricordo di un’esperienza vissuta e condivisa.
Dopo la prima edizione del laboratorio artistico “Nell’arte … a piccoli passi“ presso la Biblioteca Comunale di Solbiate Arno, abbiamo deciso di realizzare un album di ricordi fotografici che racchiude in pochi scatti il percorso artistico intrapreso dai nostri piccoli amici.
All’interno ritroverete tutti i temi e i lavori sviluppati durante questo percorso, dall’ “ABC della pittura” alle “Bestie Bestiali” , dalle incisioni rupestri alle tessere colorate dei mosaici fino ad arrivare alla consegna degli attestati di partecipazione durante la festa di Natale.
Non siete curiosi di rivivere questi ricordi?
Per ulteriori informazioni riguardanti l’album del laboratorio artistico “Nell’arte a… piccoli passi” – prima parte, rivolgersi a caricaidee@gmail.com.
Tags: album, arte, nell'arte a piccoli passi, ricordi, Solbiate Arno
mar
“Nell’arte… a piccoli passi” – Seconda Parte
Sabato 17 Marzo dalle 14.30 alle 17.30 presso la biblioteca comunale di Solbiate Arno, ricomincia il ciclo di laboratori artistici “Nell’arte… a piccoli passi”. Il primo incontro dell’anno 2018 avrà come titolo “La banda degli impressionisti”, un incontro dedicato agli artisti francesi della seconda metà dell’ottocento e alle loro innovazioni in campo artistico e culturale.
Il laboratorio, aperto ai bambini della scuola primaria, sarà a iscrizione gratuita, ma obbligatoria (n. massimo di partecipanti: 20 bambini).
Per le iscrizioni rivolgersi direttamente alla biblioteca di Solbiate Arno negli orari di apertura al pubblico entro il 15 Marzo 2018.
telefono.: 0331 – 991885
e-mail: biblioteca@comune.solbiate-arno.va.it
Per ricevere maggiori informazioni sui successivi incontri del ciclo “Nell’arte… a piccoli passi” o per essere aggiornati su altre iniziative firmate Caricaidee, vi invitiamo a iscrivervi alla nostra newsletter, inviando una e-mail a caricaidee@gmail.com .
Tags: arte, impressionismo, nell'arte a piccoli passi, scuola primaria, Solbiate Arno
dic
S. Natale 2017
Auguri di Buone Feste a tutti gli amici di Caricaidee
Tags: aspettando babbo natale, buon natale, natale
nov
Mosaicogiocando – Ricordi fotografici
Tags: arte, Galleria fotografica, laboratori di lettura, mosaico, Solbiate Arno
nov
Un regalo diverso per Natale
Manca poco più di un mese a Natale e già i primi addobbi, alberi di diverse dimensioni, renne luminose e soprammobili elfici hanno fatto la loro comparsa in negozi e centri commerciali, creando sempre grande interesse e suggestione. Anche i bambini si sono giustamente portati avanti coi preparativi natalizi e in molto stanno già scrivendo la tanto attesa letterina a Babbo Natale. Anche quest’anno, Caricaidee vi propone una breve selezione di libri a tema natalizio da poter regalare o semplicemente condividere coi vostri cari.
Tuttavia…
Quest’anno non ci andava di limitarci solo a questo.
Quest’anno vogliamo suggerirvi un altro regalo da poter posizionare con cura sotto l’albero. Non vi costerà neanche un centesimo. Un regalo a costo zero,senza rate,fidatevi.
Come fare per averlo? Semplice.
Spegnete il vostro cellulare.
Non vi chiediamo di eliminarlo dalla vostra vita, ci mancherebbe. Siamo consapevoli che ormai per molti, questo è diventato uno strumento di lavoro e di fondamentale connessione con diverse realtà. Non vi chiediamo di fare gli eremiti tipo il Grinch,sia mai.
Spegnete il cellulare almeno durante i pasti. Toglietelo dalla tavola e usatelo con parsimonia, solo quando vi occorre.
Fatto?
Bene.
Ora, grazie a questo semplice gesto, scoprirete cosa riceverete in cambio.
Lasciatevi stupire.
Ecco, magari, giusto per ingolosirvi, qualche regalo possiamo anche anticiparvelo. Riceverete l’attenzione dei vostri figli, le loro risate, i loro capricci, le loro fantasie. Sarete più lucidi e liberi di trascorrere del tempo con loro.
Bene, Come va? Funziona?
Fate attenzione però. Una volta che vi abituerete a dare e a ricevere questo tipo di regali, in primis non vi limiterete a farli solo a Natale; e in secondo luogo, vi renderete conto di quanto tempo avevate perso.
Tags: arriva babbo natale, aspettando babbo natale, buon natale, famiglia, natale, regali
nov
Letture sotto l’Albero
Festeggiamo il Natale con la nostra famiglia e i nostri bambini davanti a camino acceso, una pentola piena di castagne e un buon libro.
Ecco i nostri consigli di lettura:
Per i piccoli…
“Babbo Natale e la notte dei sogni”,
di Valentina Rizzi
2016, Editore Gribaudo
Babbo Natale non sa proprio come fare: vorrebbe esaudire i desideri di bambini e bambine, ma il postino ha perso tutte le letterine! Solo Mister Pi lo potrà aiutare!
“Palla di neve sporca: la vera storia della stella di Natale”
di Lara Albanese
2016, Jaca Book
Novello, il buffo asinello, si è perso sotto un cielo stellato. Come farà a tornare nella sua capanna?
Per i più grandi…
“Il Natale strabilievole di Lucino Dolcifeste”,
Di Davide Ielmini
2016, Editore Macchione
A Biumino di Voltalatta, periferia di una città frutto della fantasia, il Natale è una conquista dello spirito. E Lucino, il protagonista, si diverte un mondo tra amici immaginari (Aladivento e Intrepido), amici veri (Monopoli e Ciuffodivolpe) e amici di vita (la famiglia).
“Un bambino chiamato Natale”
di Matt Haig
Salani Editore
Adesso lo sanno tutti, chi è Babbo Natale. Ma c’è stato un tempo in cui, anche se sembra incredibile, non lo conosceva proprio nessuno.
“La vita e le avventure di Babbo Natale”
di Lyman Frank Baum
Editore Piano B
Abbandonato nella magica foresta di Burzee, Santa Claus è un bambino come tutti gli altri. Ma ninfe, elfi e fate lo adottano e, sotto la tutela di Ak, il Signore delle creature dei boschi, Claus impara che tutte le vite umane sono sacre, meritano rispetto e vanno premiate. Scritto da uno dei più famosi e importanti autori per l’infanzia di sempre, padre de “Il meraviglioso Mago di Oz”, è la narrazione di come Babbo Natale è diventato Babbo Natale.
Tags: aspettando babbo natale, buon natale, natale, Voglia di libri