giu
Galleria Fotografica laboratorio “Da Leonardo, geniali invenzioni!” 25/05/2019 – Solbiate Arno
Tags: Galleria fotografica, Leonardo Da Vinci, Solbiate Arno
giu
Galleria Fotografica labooratorio “Leonardo, che artista!” 04/05/2019 – Sobiate Arno
–
Tags: Galleria fotografica, Leonardo Da Vinci, Solbiate Arno
apr
Leonardo da Vinci a Solbiate Arno
“Egli era gentile con tutti;
si dice che rifiutasse di mangiare carne, poiché non riteneva giusto privare della vita gli animali;
e provava un piacere particolare nel comprare gli uccelli al mercato e poi liberarli. “
(Sigmund Freud)
Per celebrare Leonardo da Vinci a 500 anni dalla sua morte, Caricaidee propone due laboratori in suo onore.
Presso la sede della Biblioteca Comunale di Solbiate Arno, saranno due gli incontri rivolti ai bambini della Scuola Primaria. Il primo sarà dedicato a Leonardo artista, il secondo a Leonardo inventore.
In dettaglio:
Sabato 4 Maggio 2019
“Leonardo, che artista!”
Laboratorio artistico per piccoli apprendisti dalle ore 14.30 alle 17.30
Scarica qui la locandina dell’evento
Sabato 25 Maggio
“Da Leonardo, geniali invenzioni!”
Laboratorio creativo per piccoli inventori dalle ore 14.30 alle 17.30
Scarica qui la locandina dell’evento
Il laboratorio è aperto ai bambini della scuola primaria (n. massimo di partecipanti: 25 bambini) con iscrizione gratuita ma obbligatoria.
Per ulteriori informazioni, contattate direttamente la biblioteca di Solbiate Arno:
telefono: 0331 – 991885 ; e-mail: biblioteca@comune.solbiate-arno.va.it
Seguite sulla nostra agenda degli appuntamenti tutti i prossimi incontri
Tags: arte, laboratori creativi, laboratori di lettura, laboratorio, Leonardo Da Vinci, Solbiate Arno
apr
Bene ma non benissimo
Bene ma non benissimo
Cast: Francesca Giordano, Yan Shevchenko, Gioele Dix, Ugo Conti, Euridice Axen, Gisella Donadoni, Shade, Giordano De Plano, Rosario Terranova, Maria Di Biase, Emanuele Succa, Luca Zunic, Francesco Bottin, Paolo Mazzini
Italia, Commedia
2018, 100 min.
Data di uscita: 04 Aprile 2019
Vi consiglio di andare a vedere questo film, sia che siate genitori o ragazzi, nonni o zii, da condividere con il resto della famiglia.
I perché della visione sono innanzitutto la capacità di essere semplice, facile da seguire, alla portata di tutti,senza dimenticare l’attenzione al momento che stiamo vivendo, dove la comunicazione tra essere umani latita, s’imbarbarisce, perennemente scollegata dalle reali esigenze quotidiane.
Candida (Francesca Giordano) è una ragazza stupenda, con una personalità spiazzante, che sa affrontare le sue vicissitudini con una forza ed attenzione fuori dall’ordinario, con tutta l’energia che tutti i nostri ragazzi hanno, dobbiamo solo aiutarli a veicolarla.
Le problematiche di bullismo, la diversità di classe sociale, la non appartenenza ad un branco,fuori da parametri estetici che non l’aiutano certo ad essere “accettata”, sono le cose che Candida affronta egregiamente senza piangersi addosso, affiancata da un papà ed uno zio che si meravigliano di cotanta forza. Il compagno di classe così diverso da lei, anche lui isolato dal gruppo, pronto però a farsi catturare da questo mare in piena che è Candida.
Ci sta tutto, anche il finale rassicurante, perchè abbiamo bisogno tremendamente di credere che tutto sia affrontabile, piccoli e grandi problemi, dobbiamo però ritornare a comunicare realmente mettendo in campo valori e amore, andando a “togliere dalla nostra vita e non aggiungere”,riscoprendo quanto sia bello vivere e viversi.
Tags: Film, smontiamo un film, voglia di film
mar
Biblioteca in maschera a Gallarate
Sabato 2 Marzo 2019 presso la Biblioteca Civica di Gallarate
si è svolto il laboratorio creativo dal titolo
“Biblioteca in maschera”
riservato ai bambini dai 6 ai 10 anni.
Dopo aver ascoltato alcune letture scherzose e divertenti e dopo aver scoperto le origini di alcune maschere italiane, ciascun bambino ha realizzato la sua maschera personale, armato di pazienza, creatività e materiali di recupero,
ricordando a tutti, anche in quest’occasione, che i materiali poveri possono e devono essere un grande alleato per la nostra fantasia.
Trovate qui la locandina dell’evento.
Seguite sulla nostra agenda degli appuntamenti tutti i prossimi incontri.
A presto!
Tags: Biblioteca Civica Luigi Majno di Gallarate, carnevale, gallarate, laboratori creativi, laboratori di lettura
feb
Letture invernali davanti al caminetto
In questo strano inverno 2019, un po’ freddo e un po’ no, Caricaidee vi regala alcuni consigli di lettura, riservati a quelle giornate fredde e grigie davanti al camino o alla stufa, accanto al vostro gatto e a una tazza di cioccolata calda.
Per i nostri piccoli amici:
“3 storie di neve”
Vivian Lamargue, Maria Battaglia
Fabbri Editori
Tre storie che raccontano l’amore per gli animali. A legarle, il filo rosso della speranza.
“Emma. Dove vanno i fiori durante l’inverno?”
Spider
Orecchioacerbo
Un libro che vuole essere una risposta piena di fantasia a una delle tante domande che attraversano la mente dei bambini: dove vanno i fiori d’inverno?
Per i genitori:
“Oltre l’inverno” consigliato da Rosella
Isabel Allende
Feltrinelli
Il libro è ambientato a Brooklyn, nei giorni nostri, durante una tempesta di neve. Tre persone molto diverse tra loro, si ritrovano coinvolte in un thriller dalle conseguenze imprevedibili. Tre destini che si incrociano: un’occasione per dare scorci sull’identità americana, sull’emigrazione,sulla vita sempretirata e al limite in alcuni paesi del Sud America. Per concludere, però, con la speranza che, oltre l’inverno, ci aspetti sempre un’invincibile estate.
“La chiave di tutto” consigliato da Mauro
Gino Vignali
Solferino
L’avvicinarsi ad un libro, ad una storia, ad uno scrittore, a volte può essere del tutto occasionale, diventando speciale…Partiamo da una bravissima e professionale bibliotecaria, la quale, sapendo le mie “origini Romagnole”, mi suggerisce un giallo ambientato a Rimini…
Avvengono una serie di omicidi, nella nota località turistica, avvolta però, in veste invernale, da molta neve. Indagini orchestrate da un’affascinante donna milanese, supportata da un team poliedrico e pittoresco.La storia che dovranno affrontare ha radici lontane, con personaggi apparentemente lontani tra loro e, nello svilupparsi delle indagini, ci si inoltrerà anche in situazioni difficili ma sempre in contrapposizione a momenti divertenti. Molto scorrevole e piacevole, adatto soprattutto a coloro che si avvicinano per le prime volte al genere. La descrizione dei luoghi così fine e particolareggiata, lascia trasparire una conoscenza della città e dintorni, forte e radicata.
Scopro così che Gino Vignali, particolare a cui non avevo dato importanza ma solo preso dal consiglio della cara amica bibliotecaria, non è nient’altro, si fa per dire, la metà di Gino & Michele, celebre coppia storica di autori per importanti comici, cantanti e attori, da decenni.
Scopro poi che “il nostro Gino” ha madre riminese; da piccolo lunghi periodi vacanzieri nell’amata località, sino ad arrivare ad un naturale allontanamento, crescendo.
Per poi ritornare da adulto, quasi in pianta stabile, richiamato da un amore che arriva da lontano…
La sua storia che è un po’ la mia, una conferma della magia che può regalare una storia, un libro.
Tags: consigli di lettura, inverno, Letture invernali davanti al caminetto
gen
Occhio al Ranocchio
Caricaidee ringrazia le rane che hanno partecipato giovedì 24 Gennaio 2019 al laboratorio “Occhio al ranocchio” , riservato ai bambini di 2-3 anni della Scuola dell’Infanzia Parrocchiale di Marano Ticino.
L’iniziativa fa parte del progetto “Nati per Leggere 2018/2019”.
…Cra Cra!
Tags: laboratori, laboratori creativi, laboratori di lettura, Marano Ticino
dic
Auguri di Buone Feste Da Caricaidee
Non esiste nulla di così triste che lo svegliarsi la mattina di Natale
e ricordarsi di non essere più un bambino.
Tags: buon natale
dic
aspettando Babbo Natale…
Se il Natale vuoi festeggiare, a due laboratori di Caricaidee puoi partecipare:
Sabato 15 Dicembre 2018 h 15.00
“Sulla slitta di Babbo Natale”
presso la Biblioteca di Gallarate
letture animate e laboratorio creativo per i bambini dai 6 ai 10 anni accompagnati da un adulto.
Per iscrizioni contattare direttamente la biblioteca di Gallarate al numero 0331.795364
Scarica qui la locandina dell’evento.
Sabato 22 Dicembre h 10.30
“Dimmelo in musica”
presso la Biblioteca di Oleggio
laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni
Per ulteriori informazioni contattare direttamente la biblioteca al numero 0321 91343
Tags: aspettando babbo natale, Biblioteca Civica Luigi Majno di Gallarate, biblioteca di Oleggio, buon natale, natale