ott
Un Halloween da brivido tra letture animate e il Laboratorio Ludico Espressivo
Doppio appuntamento per sabato 31 ottobre. Nella Biblioteca Comunale di Cislago, dalle 10.30 alle 12.00, Rosella proporrà il laboratorio di letture animate “Storie di Halloween“, per passare una mattinata all’insegna di storie divertenti e paurose che hanno come filo conduttore la notte più spaventosa dell’anno.
Nel pomeriggio invece, Mauro propone il primo incontro del Laboratorio Ludico Espressivo presso la Biblioteca Comunale di Solbiate Olona dalle 14.45 alle 17.45, un’occasione per imparare, attraverso il gioco, il movimento, l’utilizzo di materiali, l’uso della voce e del corpo, a conoscerci, stimolando creatività e fantasia, potenziando le capacità espressive dei bambini, senza dimenticare l’importanza di stare in gruppo, dal quale cogliere tutta l’energia positiva di cui abbiamo bisogno.
Ricordiamo che entrambi gli appuntamenti necessitano di iscrizione obbligatoria (contattando le rispettive Biblioteche).
Tags: cislago, Halloween, laboratorio di lettura, Laboratorio Ludico Espressivo, solbiate olona
ott
“Up” e l’elaborazione del lutto
La Pixar ci ha da sempre abituati ad un cinema d’animazione maturo, capace di trattare i bambini non come esseri inferiori ma come persone capaci di pensare e di riflettere anche su argomenti che inizialmente crederemmo molto lontani dalla loro vita e dalle loro emozioni. L’ultimo film della Pixar è “Up” che, dietro ad una storia avventurosa e divertente, nasconde un’importante riflessione sulla morte e sull’elaborazione del lutto.
La storia è quella di Carl, un anziano che, dopo aver perso la moglie, si accorge di non aver esaudito il suo desiderio più grande: andare ad abitare sulle cascate Paradiso, situate in Sud America. Carl decide allora di gonfiare tantissimi palloncini e di usare la sua casa come fosse una mongolfiera. Una volta partito si accorge però che sulla veranda è rimasto Russel, un piccolo boy scout ciccione e pasticcione che lo aiuterà a modo suo nella sua avventura in Sud America. (altro…)
Tags: elaborazione del lutto, up
ott
“Nati per leggere – Pediatri e biblioteche per la crescita del bambino”
Per tutta la mattina di sabato 24 ottobre 2009 presso la Sala Conferenze del Museo del Tessile di Busto Arsizio, si terrà il convegno “Nati per leggere – Pediatri e biblioteche per la crescita del bambino“, organizzato dal Sistema Bibliotecario di Busto Arsizio e Valle Olona. Il convegno è un importante occasione per riflettere sull’importanza che riveste la lettura nel cammino della crescita: invitiamo quindi a partecipare non solo educatori ed animatori ma soprattutto i genitori.
Tags: nati per leggere
ott
La lettura ad alta voce e i bambini: un articolo del Corriere della Sera
<<Le mamme e le nonne raccontavano favole, ad alta voce. I bambini le ascoltavano rapiti, l’attenzione concentrata sulle pagine sfogliate una dopo l’altra, ingombre di parole con le maiuscole a caratteri arabescati e di immagini dai colori vivacissimi. Cappuccetto rosso, Pinocchio, Robin Hood. Oggi questi personaggi, nell’immaginario dei piccoli, sono usciti dalla carta. Appartengono al mondo dei cartoon>>. E’ così che inizia l’articolo di Margherita de Bac, pubblicato sul Corriere della Sera di sabato 11 ottobre 2009, che partendo dall’analisi dei dieci anni di attività dell’iniziativa “Nati per leggere” (promossa dall’Associazione Culturale Pediatri), riflette sull’importanza della lettura ad alta voce sin dalla prima infanzia. Vi invitiamo a leggere l’intero articolo cliccando qui.
ott
“Storie di Halloween” in Biblioteca a Solbiate Olona
Sabato 17 ottobre 2009 ripartono con “Storie di Halloween” il ciclo di letture e laboratori creativi proposti da Rosella in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Solbiate Olona. Prendendo spunto dalla festa più paurosa che ci sia, Rosella ci farà divertire con due laboratori creativi ricchi di storie e lavoretti:
ore 14.45 “Nella tela del ragno”
ore 16.00 “La strega verde”
Ricordiamo che i laboratori sono gratuiti ma è obbligatoria l’iscrizione (massimo 25 bambini per laboratorio). Per le iscrizioni rivolgetevi direttamente alla Biblioteca di Solbiate Olona cliccando qui.
Tags: Halloween, laboratorio di lettura
ott
“Immagini tra le righe”: il cineforum a Solbiate Olona
Come da nove anni a questa parte, ricomincia giovedì 8 ottobre 2009, la rassegna cinematografica di Solbiate Olona. “Immagini tra le righe – Un percorso tra parole e immagini“, questo il tema della rassegna, si pone come obiettivo quello di analizzare il rapporto tra libro e film, tra parola scritta e immagine filmata. Organizzata dal Comune di Solbiate Olona, dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Comunale sotto la guida di Gianluca Gibilaro e Matteo Contin (e in collaborazione con Pellicola Scaduta), la rassegna cinematografica solbiatese propone, oltre che numerosi titoli per adulti, anche due titoli per i suoi spettatori più piccoli, uno in occasione di Halloween e l’altro in occasione delle feste natalizie. Clicca su continua per leggere il calendario completo e avere maggiori informazioni sull’evento. (altro…)
Tags: cineforum, solbiate olona
ott
Pierino e il lupo: la favola in musica di Prokofiev
Definita dallo stesso Prokofiev come una guida per bambini all’ascolto di musica classica, “Pierino e il lupo” racconta la storia di un bambino, Pierino appunto, che sogna di diventare un grande cacciatore, capace addirittura di uccidere un ferocissimo lupo. Il nonno mette in guarda il ragazzino, ma Pierino non desiste e, dopo essere fuggito di casa, va alla ricerca di un lupo da sconfiggere. Come andrà a finire per il coraggioso ma avventato Pierino? L’occasione per scoprire come andrà a finire la storia di Pierino la avete venerdì 9 ottobre alle ore 21.00 presso il Teatro di Via Dante a Castellanza, dove sarà messo in scena dall’orchestra Microkosmos e dall’attore Danilo Lamperti la favola musicale “Pierino e il lupo” (ingresso libero e gratuito). Cliccando su continua potete invece guardare l’episodio riguardante la favola musicale di Prokofiev, contenuto in “Musica maestro!”, divertente lungometraggio ad episodi uscito dalla fabbrica dei sogni di Walt Disney. (altro…)
Tags: pierino e il lupo, prokofiev, walt disney
set
Voglia di libri? Tre nostri consigli per far conoscere la storia dell’arte ai bambini
Per apprezzare l’arte da grandi, bisogna iniziare a coltivare questa passione da piccoli. In che modo? Un primo passo potrebbe essere la proposta di testi che creino una familiarità col mondo all’arte. Ecco i nostri tre consigli per avvicinare anche i più piccoli al mondo della pittura.
“ARTE PER BAMBINI”
di Gabriel M. Roig
Editoriale Scienza, 2008
Dalle pitture rupestri alla pop art di Andy Wharol, attraverso le opere più significative, il volume offre una panoramica dei movimenti e dei pittori più importanti della storia, in un percorso completo che aiuta i ragazzi a relazionarsi con il mondo attuale dove l’immagine televisione, pubblicità, design, videogiochi è così importante nella formazione della conoscenza. (altro…)
set
Mozart: il parere di Sabrina dell’Associazione “Insieme è bello”
A vedere il nostro spettacolo “Mozart – Qualcosa di così piccolo da sembrare quasi enorme”, c’era anche il gruppo di amici dell’Associazione Insieme è bello. Sabrina ha scritto il suo parere sullo spettacolo sul numero di Maggio del giornalino dell’associazione: potete leggere l’articolo qui sotto oppure scaricando l’interno giornalino cliccando qui.
OMAGGIO A MOZART
di Sabrina
Venerdì 24 aprile alle ore 21,00 presso il Centro Socio Culturale di Solbiate Olona sono andata a vedere uno spettacolo teatrale dal titolo “Mozart, qualcosa di così piccolo da sembrare quasi enorme”. Con noi sono venuti anche Corrado e Luisella. Sul palco c’era una scenografia che rappresentava una cameretta con tanti giochi e una bambola che era una bellissima ragazza e cambiava sempre posizione; (altro…)
Tags: insieme è bello, mozart
set
“Vietato non toccare”: una mostra interattiva per i più piccoli
“Vietato non toccare – Bambini a contatto con Bruno Munari” è una mostra interattiva che si rivolge ai bambini con un’età compresa tra i 2 e i 7 anni, organizzata da MUBA (Museo dei bambini di Milano) presso la Triennale di Milano dal 21 settembre 2009 al 24 gennaio 2010.
I bambini iniziano il loro percorso scoprendo alcuni progetti di Bruno Munari: il tema della meraviglia delle piccole cose e dello stupore costituisce l’introduzione della mostra.
Poi uno speciale percorso tattile accoglie i bambini e li porta ad esplorare con le mani e con tutto il corpo le molteplici sensazioni che derivano dalla sperimentazione fisica dei materiali più diversi: un’esperienza plurisensoriale e plurimaterica attraverso un gioco motorio coinvolgente ed emozionante.
Il gioco didattico “Più e meno”, costituisce un’altra esperienza: la sovrapposizione di immagini riprodotte su una pellicola trasparente genera paesaggi infiniti e in continua evoluzione. La varietà di elementi narrativi raffigurati su questi fogli trasparenti consente la creazione delle più diverse associazioni di forme, colori e concetti, stimolando la creatività e l’esplorazione delle molte possibilità offerte dal gioco.
Lo stupore e la meraviglia, l’esplorazione sensoriale, l’intuizione e la creazione accompagnano i visitatori alla scoperta dei Prelibri: cosa è un libro per un bambino piccolo? Un oggetto affascinante per la sua forma, per i suoi colori, per le sorprese che potrebbe contenere. Facilmente maneggiabili dalle mani dei bambini, costruiti con forme, rilegature e materiali inusuali, i Prelibri avvicinano i piccolissimi al libro, come fonte di curiosità e di sorpresa. Un’affascinante attività laboratoriale permette inoltre ad ogni giovanissimo visitatore di creare e costruirsi il proprio prelibro.
Tags: arte, bruno munari, mostra