set
A Cislago comincia il viaggio per i cinque continenti
Anche la Biblioteca di Cislago comincia il suo viaggio intorno al mondo. “Storie dai cinque continenti” prende il via sabato 29 settembre dalle ore 10.30 per tutti i bambini dai 3 agli 8 anni.
Il primo continente che visiteremo sarà l’Africa. Verrà anche letta una storia in arabo.
Iscrizione obbligatoria presso la biblioteca di Cislago, al n° 02/96380722 oppure per mail: biblioteca@comunedicislago.it
Scarica qui la locandina dell’evento.
set
Mettiamoci in gioco
Tutti i lunedì sera dall’8 ottobre al 26 novembre dalle ore 21.00 alle 23.30, presso il G.A.S. Gruppo Anziani Solbiatese (Piazza Gabardi, Solbiate Olona – VA) prende il via il nuovo laboratorio per adulti: “Mettiamoci in gioco!”, dedicato a tutti i genitori e non solo.
Il laboratorio è finalizzato a conoscersi meglio per portare ad un miglioramento di noi stessi da adottare nella vita di tutti i giorni. Il nostro stare insieme sarà alla ricerca dello star bene, sperimentando quanto il nostro corpo ci può regalare e suggerire.
Gruppo minimo di 10 persone/max. 15
Per informazioni: 349-3621870
Iscrizioni il 1° ottobre dalle ore 21.00
presso il Centro Anziani, Piazza Gabardi, Solbiate Olona.
Scarica qui la locandina dell’evento.
set
Un omaggio di fine estate
Lo staff di Caricaidee ha deciso di salutare in allegria la fine dell’estate condividendo questo video, realizzato da tre piccole ma grandi fan della nostra associazione.
Un abbraccio a tutti
Ovviamente, sono in arrivo nuovi laboratori e nuove iniziative firmate Caricaidee!
Vi aspettiamo!
ago
Rassegna stampa: 15 giugno 2012 “La settimana di Saronno”
Clicca sull’immagine per guardare l’articolo in alta definizione.
Tags: la settimana di saronno, solbiate olona, storie in cortile
giu
“In quel tempo di cuore e sport” arriva a Divignano
“In quel tempo di cuore e sport” continua la sua pedalata e arriva a Divignano (NO), ospite dell’Azienda Agrituristica “Samir” di Ettore .
Vi aspettiamo dalle ore 20.00 venerdì 29 giugno 2012 da “Samir” in via Leopardi, 11 (clicca qui per la mappa) per tenervi compagnia durante la cena con le nostre storie di sportivi.
La cena ha un costo di € 25,00 (bevande incluse) e di € 10,00 per bambini sotto i dieci anni. Prenotazione obbligatoria entro martedì 26 giugno.
giu
“In quel tempo di cuore e sport” a Fagnano Olona
Dopo la data di Solbiate Olona, continua il viaggio delle nostre letture a leggio sul mondo dello sport. “In quel tempo di cuore e sport” arriva a Fagnano Olona grazie al Comune di Fagnano Olona, all’Assessorato alla Cultura e all’Assessorato allo Sport e Politiche Giovanili.
Vi aspettiamo martedì 12 giugno 2012 alle ore 21.00 presso l’Aula Magna “B. Piazza” delle Scuole Medie “E. Fermi” (Piazza Alfredo Di Dio) per raccontarvi le storie di sportivi che hanno lasciato un segno anche come uomini: Fausto Coppi, il grande Piva, Emil Zatopek, Roberto Baggio, Tazio Nuvolari e un pugile sentimentale.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO.
Scarica qui la locandina dell’evento.
giu
A Solbiate le storie…scendono in cortile
E’ arrivata l’estate e anche le storie cominciano ad avere caldo. Così scendono in cortile a giocare. Lunedì 4 giugno presso il cortile della Biblioteca Comunale di Solbiate Olona, dalle 20.30 alle 22.00, Caricaidee fa uscire dalle quattro mura giochi, letture e attività creative. L’ingresso, per bambini dai 5 ai 10 anni, è libero e gratuito. In caso di maltempo il programma potrebbe subire delle variazioni.
Scarica qui la locandina dell’evento.
Tags: solbiate olona, storie in cortile
mag
“Mettiamoci in gioco!” per gli adulti…ma cos’è?
“Mettiamoci in gioco!”
Lunedì dalle ore 21.00 alle ore 23.30
Dedicato a tutti i genitori…e non solo
Il lavoro sarà sul corpo e sulla voce, stare insieme in maniera giocosa, libera da mille orpelli, senza essere giudicati o psicanalizzati; alla ricerca dello star bene, sperimentando quanto il nostro corpo ci può regalare e suggerire.
Gli obiettivi che insieme ci poniamo non saranno mai quelli di una messa in scena ma di scatenare un processo, che può anche portarci ad un progetto creativo, ma sopratutto ad un miglioramento di noi stessi, da adottare nella vita di tutti i giorni.
Se sarà possibile cercheremo di inserire delle incursioni di conduttori che ci affiancheranno portando la loro esperienza al ns. servizio, arricchendo così il nostro bagaglio.
E’ chiaro che contiamo molto sulla vostra reale partecipazione e complicità nel portare avanti questo progetto senza i quali non è possibile nulla.
La condivisione di un obiettivo è fondamentale in qualsiasi cammino o progetto.
Gruppo minimo per inizio attività pari a 10 persone .Gli incontri settimanali avranno regolare svolgimento con un minimo di 6 persone. Frequenza settimanale per garantire maggior coinvolgimento e complicità.
Condizioni necessarie per avviare l’attività sono l’invio Vs. dati via mail
(Nome e Cognome in stampatello e Vs. firma di assenso e partecipazione) oppure firmare documento con i Vs. dati presso Biblioteca Solbiate Olona entro il 31 Maggio prossimo. Dopodichè inoltreremo firme e richiesta alle Autorità Comunali competenti, le quali valuteranno la proposta; ad esito positivo comunicheremo tempestivamente data inizio attività.
Rosella Monolo e Mauro Mischiatti
mag
Voglia di libri? Questa volta due proposte per gli adulti
Due proposte per gli adulti, due modi per parlare di diversità, due possibilità per riflettere.
ZIGULI’ – La mia vita dolceamara con un figlio disabile
di Massimiliano Verga
Mondadori
La scoperta di avere un figlio che non cammina, emette solo suoni, è epilettico, non capisce e non vede. Un figlio handicappato o, come si direbbe oggi, diversamente abile. Termini che non significano nulla di fronte al dolore di un padre che vede la sua vita cambiare, dal giorno alla notte fonda.
Allora “Zigulì” diventa una reazione in cui, senza mezzi termini né retorica, il padre di Moreno grida in maniera dura e disperata la sua vita o non-vita con il figlio, ma racconta anche il suo esserne profondamente innamorato.
QUASI AMICI
Francia – 2011, 112 min.
Regia di Olivier Nakache ed Eric Toledano
Nessun pietismo e nessun patetico sentimentalismo della narrazione sono le qualità che rendono “Quasi amici” una pellicola memorabile, che non punta a voler mettere in evidenza la condizione del disabile rappresentato attraverso Philippe, ma piuttosto il semplice essere umano che la subisce ed il suo diritto alla normalità. Il rozzo giovanotto dei quartieri poveri incarna il mezzo e la possibilità di espressione di tale normalità e, pur non amando la pittura, l’opera e la musica classica, proprio lui capirà – più di chiunque altro – le esigenze e i desideri di Philippe, non condannandolo al letto e ai pasti imboccati, ma permettendogli invece di assaporare di nuovo l’ebbrezza della città, del volo, dell’amore.
Leggi qui la recensione del film.
apr
Lanciamo una proposta…
Vogliamo ringraziare tutti per il sostegno alla serata “In un tempo di cuore e sport” organizzata dagli amici di Iniziativa 21058.
Ci portiamo a casa e nel cuore delle bellissime sensazioni che, grazie a voi, abbiamo ricevuto.
Rinnoviamo nostra disponibilità a replicare quanto prodotto o ad essere coinvolti in altre proposte a Voi gradite presso Associazioni, Pro Loco, Centri anziani, circoli, ristoranti, agriturismi, ecc.
Potete anche proporci dei personaggi o argomenti a voi cari, su cui ricercare e lavorare per prossime eventuali letture interpretate a leggio.
Se siete interessati ad un nostro intervento, inviateci una mail caricaidee@gmail.com oppure telefonate allo 349 3621870.
Con la speranza che nascano altre stimolanti serate e collaborazioni,di seguito vi sottoponiamo un pensiero a noi caro: (altro…)
Tags: in quel tempo di cuore e sport, iniziativa 21058, solbiate olona