mar
4 laboratori per la scuola media Aldo Moro
Grazie al Comune di Solbiate Olona, l’assessorato alla cultura e la collaborazione diretta delle insegnanti, Tommasini Annamaria e Bevilacqua Cristina, Caricaidee ha avuto il piacere di realizzare quattro laboratori per le classi prime e seconde della scuola secondaria Aldo Moro. In data 7 e 10 Marzo 2017 le classi prime hanno partecipato al laboratorio “le APP della costituzione – come applicare ogni giorno i principi della costituzione“, un percorso ludico e interattivo alla scoperta delle fondamenta del nostro paese.
A seguire, il 14 e il 15 Marzo toccherà alle classi seconde cimentarsi con “Cibo come… mille sfumature e altrettanti significati“, un laboratorio di approfondimento letterario (e non solo) riguardo alcuni dei molteplici aspetti della nostra cultura alimentare.
Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno creduto e credono nei nostri progetti.
Tags: cibo, Costituzione Italiana, educazione alimentare, laboratori, laboratori di lettura, scuola media, solbiate olona
feb
Sabato 4 marzo, a Gallarate, continua il “Lucore” tour, con la voce narrante di Mauro
Caricaidee ha il piacere di inviarvi al prossimo appuntamento del “Lucore” tour, presso la Biblioteca Civica di Gallarate, sabato 4 marzo 2017, alle 15.00.
feb
Caricaidee alla seconda presentazione del libro “Lucore”
“Fortunata. La sensazione di essere fortunata ancora mi accompagna dopo questa mia seconda presentazione. Paolo Milani ha saputo accendere un dibattito intenso, Mauro Mischiatti ha toccato i cuori di tutti attraverso la sua voce e un giovane e grintoso Assessore alla cultura, Andrea Franzioni, ha parlato dell’importanza di sostenere la letteratura, riconoscendo, nel mio libro, un modo valido per farlo. Gratitudine, quindi. Per tutti quelli che hanno deciso, pur in un pomeriggio di sole, di dirigersi in biblioteca ad ascoltare.”
Elisa Origi, autrice del libro “Lucore”, pubblicato da L’Erudita.
Tags: biblioteca, cardano, franzioni, L'Erudita, letteratura, lucore, mauro, milani, mischiati, origi
feb
Un sogno che diventa realtà
“Un’emozione grande, un piccolo grande sogno che diventa realtà. Un ambiente caldo e soffuso, una grande accoglienza da parte dello spazio 96 Metri Cubi di Arte, in via Parini 8, a Gallarate.
Una moderatrice, la professoressa Patrizia Frachelle, che era molto più di una preparata docente di lettere. Una guida, in questo mio battesimo letterario.
E poi la voce e l’interpretazione di Mauro, i miei testi attraverso le sue pause, i suoi accenti, la sua potente lettura. Un pomeriggio che non dimenticherò mai!
Scrivere serve a emozionare, a crescere. Spero di esserci riuscita, almeno un po’!
Io aspetto ancora tutti il 25 febbraio presso la biblioteca civica Gianni Rodari di Cardano al Campo, alle 17.30.
Io, Paolo Milani e Mauro Mischiatti cercheremo di bissare un grande successo con tutto il nostro impegno!”
Elica Origi, autrice del libro “Lucore”, pubblicato da L’Erudita.
Tags: corniciaio, frachelle, gallarate, L'Erudita, lucore, mauro, mischiatti, origi
feb
Presentazione del libro “Lucore” di Elisa Origi
Caricaidee ha il piacere di invitarvi alla prima presentazione di “Lucore”, il libro d’esordio di Elisa Origi, che si terrà sabato 11 febbraio 2017, alle ore 17.30, presso Il Corniciaio, a Gallarate, in via Parini, 8.
A condurre la presentazione, la professoressa Patrizia Frachelle, poetessa e docente di lettere presso il Liceo Scientifico L. Da Vinci di Gallarate.
A Mauro Mischiatti, attore facente parte dell’Associazione culturale Caricaidee, il ruolo di voce narrante. A lui sarà affidata la lettura di alcuni passi scelti.
Elisa Origi, giornalista 40enne, mamma di due bimbi e oggi residente in Provincia di Varese, esordisce con una raccolta di racconti dal titolo “Lucore”,
“Come molti scrittori – spiega Elisa – posso dire di aver sempre amato la scrittura, ma è da circa tre anni che il mio impegno si è fatto costante e questo libro ne riporta, con mia grande gioia, i frutti. Scrivere è una passione meravigliosa e oggi sono molte le persone che devo ringraziare per avermi spronato a coltivare un’attitudine che avevo scoperto già da bambina: molto spesso i sogni più belli ce li perdiamo per strada.”
“Una scelta del titolo, per questa prima pubblicazione, ricercata e per certi versi azzardata: lucore è una parola di uso non comune ma in grado di esprimere al meglio quella luce soffusa attraverso cui tutte le cose umane sono solo vagamente percepibili.” L’autrice racconta così “il colore della non infelicità”, che non è mai felicità allo stato puro. Piuttosto, il lucore è inteso, in queste pagine, come una pozza in cui i protagonisti di diciannove storie finiscono con l’affogare nel crudele e illusorio tentativo di trovare un qualche senso alle vicende dell’esistenza.
La narrazione possiede un ritmo scorrevole nonostante lo stile sia caratterizzato da una meticolosa ricerca linguistica. L’autrice traghetta il lettore in una realtà nuova, capace di sfiorare con realismo e delicatezza i conflitti familiari, gli amori conclusi, il dolore.
Il senso narrativo perseguito diviene così capace di scuotere un ricordo dell’infanzia, sfiorare le vette della nostalgia e tornare a catturare con lo sguardo quel lucore, quella luce apparente, simbolo della fallace promessa di comprendere il significato ultimo delle nostre cose.
In copertina, uno splendido scatto del fotografo Fabio Vittorelli (www.fabiovittorelli.com), contributor, tra le tante, per la rivista Vogue.
Il libro esce per i tipi de L’Erudita, brand deciso a scommettere sugli esordienti e di proprietà della Giulio Perrone Editore.
Una scommessa doppia, quella dell’Editore, anche in considerazione del suo aver puntato sui racconti, staticamente meno scelti dai lettori, nonostante le ultime tendenze stiano ribaltando questo assunto forse in ragione della possibilità di riuscire a fruire di un prodotto letterario in tempi più ristretti di quelli necessari a godersi, per esempio, un romanzo.
Disponibile presso un circuito di librerie indipendenti nel Lazio e, a Gallarate, presso la libreria Biblos, è in vendita anche su Ibs.
Tags: attore, lucore, mischiatti, origi, presentazione
gen
Nuovi Laboratori 2017
Caricaidee apre il 2017 con un nuovo laboratorio intitolato “Largo ai supereroi“, che si svolgerà sabato 11 Febbraio 2017 presso la Biblioteca Comunale di Solbiate Olona.
Riservato ai bambini delle scuole elementari, il laboratorio si articolerà in due turni:
1^ Turno: 9:30 – 11.00
2^ Turno: 11.00 – 12.30
I bambini potranno scegliere di iscriversi gratuitamente al primo o al secondo turno.
Iscrizioni presso la Biblioteca di Solbiate: da venerdì 3 Febbraio, di persona o per telefono (0331-375165), negli orari di apertura.
Cogliamo l’occasione per segnalare anche un laboratorio non aperto al pubblico, che si terrà nella scuola d’Infanzia di Solbiate Olona. Mercoledì 8 Febbraio 2017 dalle 9:45 alle 11:45 i bambini di 4 e 5 anni trascorreranno una mattinata in compagnia delle avventure del celebre Giulio Coniglio.
A breve aggiorneremo il nostro calendario laboratori 2017!
Stay Tuned!
Tags: giulio coniglio, laboratori di lettura, scuola d'infanzia, Scuola Elementare, solbiate olona, supereroi
nov
Quattro Laboratori di Natale per Caricaidee
Per festeggiare al meglio il Natale in Biblioteca, circondati da libri divertenti, storie incantate e soprattutto dalla vostra fantasia, Caricaidee propone ben quattro laboratori differenti a tema natalizio:
Sabato 26 Novembre 2016: “In viaggio tra i dolci di Natale”
14:30-17:30
Biblioteca Comunale di Solbiate Arno
età: aperto bambini dell’ultimo anno della scuola d’infanzia fino alla 5° elementare
Per iscrizioni: 0331- 991885 (Biblioteca Comunale di Solbiate Arno – orari di apertura al pubblico)
Sabato 3 Dicembre 2016: “Natale in Biblioteca”
diviso in due turni: turno 1) dalle 9.30 alle 11.00 – turno 2) dalle 11.00 alle 12.30
Biblioteca Comunale di Solbiate Olona
età: aperto ai bambini della scuola elementare
Per iscrizioni: 0331-375165 o di persona (Biblioteca Comunale di Solbiate Olona – orari di apertura)
Martedì 13 Dicembre 2016: “Rosso come Babbo Natale”
diviso in due turni: turno 1) dalle 9.00 alle 10.30 – turno 2) dalle 10.30 alle 12.00
Biblioteca Comunale di Solbiate Olona
laboratorio riservato ai bambini dell’ultimo anno della scuola d’infanzia A.Ponti di Solbiate Olona
Laboratorio non aperto al pubblico
Sabato 17 Dicembre 2016: “Babbo Natale racconta…”
10:00- 12.00
Biblioteca Comunale di Solbiate Arno
età: aperto ai bambini della scuola d’infanzia
Per iscrizioni: 0331- 991885 (Biblioteca Comunale di Solbiate Arno – orari di apertura al pubblico)
RICORDIAMO CHE:
Tutti i laboratori indicati sono gratuiti ma l’iscrizione è obbligatoria
Ogni laboratorio (e ogni turno) prevede un numero massimo di 25 bambini
Il laboratorio “Rosso come Babbo Natale” non sarà aperto al pubblico
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a scriverci a caricaidee@gmail.com oppure rosellamonolo@alice.it.
Tutti i nostri eventi vengono regolarmente aggiornati nel nostro calendario.
Tags: arriva babbo natale, aspettando babbo natale, buon natale, laboratori di lettura, Solbiate Arno, solbiate olona
nov
Tra storia e modernità: il laboratorio di Caricaidee sulla Costituzione Italiana
Solbiate Olona – Lunedì 21 NOVEMBRE 2016 presso la Scuola Primaria Giovanni Pascoli di Solbiate Olona, L’associazione Culturale Ricreativa “CARICAIDEE” propone:
“Le APP della Costituzione – come applicare ogni giorno i principi della Costituzione“,
laboratorio ludico-creativo riservato agli studenti delle classi quinte.
Un breve percorso di approfondimento e conoscenza dei principi base della Costituzione Italiana in occasione del suo 70esimo anniversario.
Un approccio semplice e giocoso per imparare e riflettere sulle fondamenta del nostro paese.
Tags: Costituzione Italiana, laboratorio, Scuola Elementare, solbiate olona
nov
“Dimmelo in MUSICA” – laboratorio creativo a Solbiate Olona
Sabato 19 NOVEMBRE 2016 – L’Associazione “CARICAIDEE” propone per bambini dall’ultimo anno della scuola d’infanzia fino alla quinta elementare il laboratorio di letture creative “Dimmelo in Musica“.
Per ulteriori informazioni, scaricate la locandina sottostante!
ott
Laboratorio di Halloween a Solbiate Olona
LABORATORIO CREATIVO “HA-HA-HALLOWEEN”
Quando?: Sabato 29 Ottobre 2016
Dove?: Biblioteca Comunale di Solbiate Olona
A che ora?: 1° TURNO: 9.30-12.30 oppure 2° TURNO: 14.30-17.30
Età?: per i bambini dell’ultimo anno della scuola d’infanzia fino alla quinta elementare
MA…
…QUANTO COSTA??: il laboratorio è gratuito ma l’iscrizione è obbligatoria (numero massimo di partecipanti: 25)
Come faccio a iscrivermi???:
Iscrizioni dal 21 Ottobre 2016 presso la Biblioteca di Solbiate Olona negli orari di apertura al pubblico (di persona o per telefono)
Biblioteca comunale, Via Patrioti 31, Solbiate Olona tel: 0331-375165
In caso di indisponibilità a partecipare ai laboratori, pregasi avvisare al numero sopra indicato, per permettere l’inserimento di un nuovo partecipante.